lunedì 14 marzo 2011

maccheroni con salsiccia

Ingredienti per 5 o 6 persone: 300 grammi di salsiccia fresca-200grammi di passata di pomodoro-1 cipolla media -mezzo bicchiere di vino bianco-sale-pepe appena macinato- olio d'oliva di sapore intenso(pugliese o siciliano)-5 salciccie di tipo luganeghe-400grammi di maccheroni oppure pasta tipo penne, viti, sedanini ecc(io li ho messi misti)-parmigiano o pecorino a secondo dei gusti ( io uso un reggiano stravecchio)gratugiato.

preparazione: Questo ragu' va cotto sempre a fiamma alta e girato continuamente con un cucchiaio di legno. Tritare la cipolla grossolanamente, cuocerla in olio d'oliva fino a che diventa trasparente. Togliere la pelle alla salsiccia fresca e in una ciotola con un po di olio impastarla bene. Metterla nella padella (che deve essere grande un 32-36) con la cipolla lasciare cuocere bene a fiamma alta mescolando in continuazione, sfumare con il vino, ritirato il vino aggiustare di sale e pepe.

Sempre a fiamma alta tenere la padella da un lato della fiamma e versare un cucchiao grande di passata di pomodoro vicino al bordo e mescolare piano fino a che diventa di colore arancione.A questo punto se ne mette un'altra ...fino a che si finisce la passata, una bella girata . A parte si cuociono le luganeghe in una padella, lasciandole cuocere nel grasso che uscirà dalle stesse. Forarle bene e alla fine sfumare con il vino. Mettere le luganeghe, ben scolate dal grasso, nel sugo e lasciare sobbollire pian piano per 10 minuti circa, se necessario mettere un po d'acqua. Quando si separa l'olio e viene in superficie, il sugo è cotto. Cuocere i maccheroni  e passare in padella con il sugo,una luganega per porzione, una bella spolverizzata di grana e voilà.....
   


MANGIATO E POSTATO!!          




                                        
                                                                                                               

7 commenti:

briossa ha detto...

Bellissime ricette appena questo virus gastroenterico mi abbandona faccio sicuramente qualcosa. Votato come sempre.

Legolas Helda ha detto...

...ed io visto che di virus non nè ho...non vedo l'ora di sgrafignarmi qusto bel piatto di maccheroni...
Galadriel!! ci siamo capiti?!?

Anonimo ha detto...

che fame che mi hai fatto venire Galadriel!!!!!!

Galadriel ha detto...

Guarisci presto Briossa e fatti una scorpacciata di maccheroni!
Legolas ti aspetto per Pasqua sgrafigneremo insieme alle famiglie tutta la cucina romagnola!
Fenice lieta d'averti fatto venire appetito! Spero che tu sperimenta questa buonissima ricetta visto che sei brava in cucina!
grazie a tutti della visita.

Anonimo ha detto...

ciao katia..sono rosy..
spero che tt è ok..mi chiedo come mai nn rispondi neanche con un ciao alle mail che ti ho inviato..e vabbè..cmq ti invio i miei auguri di buone festa di natale..
anche a vito..
ciao a presto

Legolas Helda ha detto...

Ciao Rosy...quanto tempo! Mi vengono in mente tanti ricordi, belli, brutti, ma pur sempre ricordi!
Ricambio gli auguri e ti auguro vita lunga e prosperità!

Anonimo ha detto...

ciao katia...solo x sapere se hai ricevuto le mail di risposta ieri sera..
un bacioooooooooo
rosy

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.