domenica 6 marzo 2011

Abitazione che è...


come Abitazione che è!

Per anni si è rincorso il sogno di una casa domotica, dove sofisticati sistemi di automazione regolassero tutti gli impianti: da quello elettrico, a quello termico, dall’allarme alla videosorveglianza. Strumenti come il pc o l’i-phone erano contemplati solo nei libri di fantascienza, impensabile poi il fatto che si potesse arrivare a comunicare con la propria casa mandandole un messaggio e che questa eseguisse tutto molto diligentemente.

Eppure oggi si è arrivati anche a questo, a costruire “case intelligenti”in grado di garantire comfort, sicurezza e risparmio energetico, tutto attraverso touch screen, computer o i-phone.
Uno showroom di arredo e ristrutturazioni alle porte di Milano ha perfino realizzato al suo interno un
prototipo di...
casa che, oltre ad essere domotica, racchiude molte proposte ecosostenibili (impianto fotovoltaico, sistema integrato in pompa di calore DC inverter, illuminazione a led, isolamento termico e acustico, materiali naturali e riciclabili ecc.) oltre ad arredi e proposte architettoniche di design.

La ricerca della qualità e del benessere, unita a una comodità senza pari e a modi nuovi per rendere la casa sempre più accogliente e fatta a nostra immagine e somiglianza, sono gli obiettivi di chi cerca oggi nuove soluzioni abitative, oltretutto finalizzate anche all’ecosostenibilità, cioè al rispetto della natura, dell’ambiente e quindi di noi stessi.

Sono le meraviglie del nostro tempo, gli aspetti assolutamente positivi di un progresso più a misura d’uomo che non solo permette di avere una casa al proprio servizio, controllabile anche a distanza (tramite computer o iphone), ma un’abitazione che rispecchia il gusto, le esigenze e le passioni di chi vi abita.

Così, proprio come è stato fatto per la casa eco domotica di Trezzano sul Naviglio, la propria abitazione può racchiudere arredi personalizzati con le immagini o le foto preferite, spazi dedicati all’home entertainment come la sala cinematografica domestica o piccole oasi di benessere, come l’area lettura nel jardin d’hiver, lo spazio fitness in grado di creare un’efficiente palestra domestica e la SPA di casa, dotata di mini-piscina idromassaggio per tre persone, idromassaggio singolo, sauna, bagno turco, doccia emozionale, cromoterapia, aromaterapia e musicoterapia.

Tutto questo non è più un sogno o qualcosa di inaccessibile, ma è una possibilità concreta di miglioramento della propria vita che dimostra quanto la tecnologia e l’architettura abbiano fatto oggi tanti passi avanti, tornando a mettere finalmente l’uomo e il suo mondo emozionale al centro dell’universo, per un vero e proprio ritorno ad un umanesimo culturale.

Nessun commento:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.